L'ISEE è Gratuito: Ecco Cosa Devi Sapere per Non Essere Truffato dai CAF

DIFENDITI DALLE TRUFFEDIFENDITI DALLE TRUFFE

Francesco Annè

1/10/20251 min read

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comunemente nota come modello ISEE, è un documento fondamentale per accedere a numerosi benefici e agevolazioni pubbliche. Tuttavia, è importante sapere che la compilazione dell'ISEE è completamente gratuita e non devono essere richiesti pagamenti aggiuntivi né sottoscrizioni di tessere associative da parte dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Perché l'ISEE è Gratuito?

I CAF sono strutture accreditate che ricevono un compenso direttamente dall'INPS per la produzione e l'invio dei modelli ISEE. Questo significa che non possono chiedere ai cittadini alcun contributo economico per la compilazione di questo documento. La legge prevede che il servizio di assistenza per la compilazione dell'ISEE sia fornito gratuitamente a tutti gli utenti.

Attenzione alle Richieste Illegittime

Se un CAF richiede il pagamento di una quota associativa o impone la sottoscrizione di una tessera per accedere al servizio di compilazione dell'ISEE, si tratta di una pratica scorretta e illegale. In questi casi, è importante segnalare l'accaduto alle autorità competenti, come l'INPS o la Guardia di Finanza.

Quando il Modello ISEE Può Essere a Pagamento

L'unica eccezione prevista riguarda la richiesta di un secondo modello ISEE nello stesso anno solare. Questo modello, noto come "ISEE corrente", è utilizzato per aggiornare la situazione economica del nucleo familiare in caso di variazioni significative dei redditi o delle condizioni lavorative. In questo caso specifico, il CAF può richiedere un pagamento per la compilazione del modello ISEE corrente.

Come Difendersi dalle Pratiche Scorrette

  • Verifica che il CAF sia accreditato dall'INPS.

  • Non accettare richieste di pagamento per la compilazione del modello ISEE.

  • Segnala eventuali irregolarità all'INPS o alla Guardia di Finanza.

Conclusione

La compilazione del modello ISEE è un diritto gratuito garantito a tutti i cittadini. Non lasciarti ingannare da richieste illegittime: i CAF ricevono già un compenso dall'INPS per questo servizio. Ricorda che l'unica eccezione riguarda la compilazione dell'ISEE corrente, che può essere a pagamento.

Se hai dubbi o necessiti di ulteriori chiarimenti, l'Associazione Consumatori Tutelati è a tua disposizione per offrirti supporto e tutela.